ATTIVITA' A.S.

catozzellarinv.jpg

L'incontro con l'autore Giuseppe Catozzella previsto per iil giorno 21 Febbraio 2017, per impegni imprevisti dell'autore, è stato rinviato a data da definirsi.

Invitopatr.jpg

Lunedì 6  febbraio,  alle ore 17: 00, si svolgerà presso l’IISS “Leonardo da Vinci” di Cassano delle Murge la presentazione del libro “UN PATRIMONIO ITALIANO. BENI CULTURALI, PAESAGGIO, CITTADINI” del prof. Giuliano Volpe, Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici del MiBACT e docente ordinario di Archeologia all’Università di Foggia. Partendo dall’indagine sul territorio italiano, il prof. Volpe ripercorrerà le tappe di un viaggio ideale tra musei, parchi e monumenti, dimostrando come sia possibile fare dell’eredità culturale un elemento vivo e un fattore di coesione e di crescita di una comunità.

Leggi tutto...

banner web

Alle ore 11.15 di Mercoledì 1 Febbraio 2017, i ragazzi del nostro Liceo dialogheranno con Carlo Bonini autore del libro "Il corpo del reato".Carlo Bonini, grande firma di “Repubblica” e autore di Acab Suburra (insieme a Giancarlo De Cataldo), per sette anni ha seguito da vicino il caso Cucchi – attraverso la lettura di decine di migliaia di pagine di atti giudiziari, i colloqui con i familiari, lo studio delle perizie e controperizie medico-legali sulle cause della morte – e in questo libro, che è una vera e propria inchiesta civile raccontata con gli strumenti della narrazione più incalzante, mette al centro il testimone primo e ultimo della verità su quanto accaduto: il Corpo del Reato.

cipriani.jpg

Alle ore 17,00 presso la sala cosiliare del Comune di Cassano delle Murge il prof. Giovanni Cipriani (Prorettore e Ordinario della Cattedra di Letteratura Latina dell’Università degli Studi di Foggia), con una relazione dal titolo "In fuga da Troia, migliaia di anni fa come oggi ", inaugurerà la terza edizione della Notte nazionale del Liceo Classico organizzata dall' IISS "Leonardo da Vinci" - Liceo Classico "Platone".

L'evento sarà trasmesso in diretta streaming dalla nostra web tv.

Attachments:
Download this file (cv-giovanni-cipriani.pdf)cv-giovanni-cipriani.pdf[ ]98 kB

classic3.jpg 

Giovedì 26 Gennaio 2017 il nostro Liceo organizzerà la III edizione delle notte nazionale del Liceo Classico, evento previsto per il giorno 13 gennaio ma  rinviato a causa delle avverse condizioni meteorologiche.

III Edizione

NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO

I.I.S.S. "LEONARDO DA VINCI"

LICEO CLASSICO STATALE PLATONE

Cassano delle Murge

26 Gennaio 2017

Attachments:
Download this file (Programma III Edizione.pdf)Programma III Edizione.pdf[ ]99 kB

Leggi tutto...

t

Dalle ore 8:00 del 16 gennaio alle ore 20:00 del 6 febbraio 2018 

sono aperte le iscrizioni alle classi prime delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. Le iscrizioni si effettuano esclusivamente on-line. 

I Codici meccanografici utili per l’iscrizione sono:

LICEO CLASSICO PLATONE: BAPC03101V

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI: BAPS031023

ISTITUTO TECNICO-ENERGIA ARCHIMEDE: BATF31014

Le famiglie potranno accedere alla fase di registrazione sul portale www.iscrizioni.istruzione.it  dalle ore 9,00 del 9 Gennaio 2018La segreteria è a disposizione per qualsiasi chiarimento, dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

E’ possibile prenotare un appuntamento al n. 080776060 - 080763790 – Indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Sig.ra De Ninno)

In allegato la guida completa

 

Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Daniela Caponio

Ai sensi dell'ordinanza n. 2 del 07-01-2017 del sub-Commissario prefettizio con poteri del sindaco, si comunica che l'I.I.S.S. Leonardo da Vinci di Cassano delle Murge resterà chiuso per i giorni 9 e 10 gennaio 2017 per motivi di sicurezza e pubblica incolumità.

Leggi tutto...

10 Novembre 2016; sono le 7:30 a.m.: le classi 1^A e 2^A del Liceo Classico Platone e la 2^C del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, accompagnate dalle professoresse Nardiello, Sciascia, Abrusci e Mariani, sono pronte per partire. Destinazione: "Parco Kalòs", situato nel comune di Caprarica di Lecce, in provincia di Lecce.

Il "Parco Kalòs", costruito su una propaggine delle Murge salentine (la Serra di Galugnano), è un ARCHEODROMO. Come ha spiegato il prof. Quarta, direttore del parco, si tratta di una sorta di museo a cielo aperto dove sperimentalmente è stata ricostruita la vita dell’uomo, dalla preistoria ai nostri giorni. In quest’area, circa 3000 anni fa, sorgeva un insediamento dell’Età del Bronzo tra i più grandi del Salento: oggi, infatti, si conservano ancora ben visibili i tratti dell’antico circuito murario. Il sito è stato frequentato anche in epoca Romana. Le ricostruzioni archeologiche realizzate sono “scientifiche”, basate, cioè, sui dati di scavo delle ricerche condotte dall’ Università del Salento, nei vari siti del territorio.

Leggi tutto...

Si comunica che i colloqui indicati in oggetto si svolgeranno nei seguenti giorni:

  • 05/12/2016 per le classi del biennio dalle ore 15:00 alle ore 19:00
  • 06/12/2016 per le classi del triennio dalle ore 15:00 alle ore 19:00

Si precisa inoltre che:

  • I docenti del classico incontreranno le famiglie presso la sede del Liceo Classico “Platone” in via 5 Maggio
  • I docenti della classe 1^A Tecnico incontreranno le famiglie presso la sede del Liceo Scientifico.


IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Daniela CAPONIO

Attachments:
Download this file (comunic.n.112.pdf)comunic.n.112.pdf[ ]191 kB

In allegato gli eletti al consiglio di istituto per il triennio 2017-2020

Il giorno Sabato 26 Novembre 2016, alle ore 10.30, presso l'auditorium del nostro Liceo, si terrà l'incontro con Alessandro Leogrande, autore del libro "La frontiera"

"Batteri spazzini e virus che curano" è il titolo del libro del prof. Giovanni Maga che i nostri studenti incontreranno il giorno 24 novembre 2016 alle ore 15.30 presso l'Auditorium del liceo scientifico. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Il 18 novembre, alle 20.30, presso l'auditorium del nostro Istituto, si terrà una pièce teatrale (ingresso gratuito) sulle differenze di genere, organizzato dal Programma Antiviolenza "Electra".

Un salto indietro nel tempo; un viaggio alla scoperta delle mete – e delle battaglie- di Annibale nella Seconda Guerra Punica… E’ questo che la Classe IV A del Liceo Classico “Platone”, il 5 Ottobre scorso, ha vissuto, accompagnata dalla propria docente di Lettere Classiche. La Mostra, intitolata “Annibale. Un Viaggio” è frutto di ispirazione dall’opera omonima del giornalista e saggista italiano Paolo Rumiz. E’ stata promossa e organizzata dal Comune di Barletta, con la collaborazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Puglia, ed è stata allestita nei sotterranei del Castello Normanno-Svevo di Barletta, che dopo il periodo Normanno fu la residenza dell’imperatore Federico II, il quale la trasformò da fortezza in reggia.

E’ stata inaugurata proprio il 2 Agosto 2016, anniversario della Battaglia di Canne (2 Agosto 216 a.C.). La battaglia, considerata una delle principali della Seconda Guerra Punica, vide la vittoria dell’esercito di Cartagine, guidato da Annibale, contro quello Romano. Annibale, difatti, fu uno dei maggiori generali di tutti i tempi, autore di eccezionali imprese militari, uomo coraggioso e notevolmente ambizioso, tanto da portare il suo esercito in Italia, con l’obiettivo di proteggere la propria città dall’espansionismo di Roma. L’esposizione museale, sebbene non offra al pubblico una vastità di reperti, è molto ben organizzata, molto curata nella scelta dei materiali presentati e destinata ad imprimersi nella mente di coloro che hanno l’opportunità di visitarla. I filmati multimediali e i testi di approfondimento, sezioni integranti della Mostra, sono stati essenziali per ricostruire le tappe percorse, fisicamente e spiritualmente, da questo grande condottiero.

La maggior parte degli studenti ha molto apprezzato il busto in marmo di Annibale, in prestito dalle Gallerie del Quirinale, un elemento scultoreo di notevole importanza storica e artistica, tornato in Italia dopo la sua esposizione nel Museo del Bardo a Tunisi. Esso rappresenta, emblematicamente, la solennità e la grandezza del condottiero cartaginese. Un altro reperto esposto, oggetto di grande ammirazione, è stato la corazza di bronzo dorato, ritrovata nel 1909 e presente nelle Teche della Mostra come prestito Temporaneo dal Museo del Bardo di Tunisi, la quale presenta raffinati motivi decorativi su ambedue i lati. Gli studenti hanno, dunque, avuto la possibilità di assaporare, passo dopo passo, ogni tappa della vita di questo straordinario personaggio, grazie alla presenza di reperti storici riconducibili ad ogni singola impresa da lui compiuta. E’ stato anche possibile, attraverso le fonti iconografiche presentate dai curatori, associare un volto ad Annibale, personaggio che per secoli è stato oggetto di discussione degli storici. Questa attività di studio potrebbe essere un valido strumento alternativo per potersi maggiormente avvicinare all’apprendimento delle imprese compiute da uomini capaci di lasciare un segno indelebile nella Storia. I battenti della Mostra chiuderanno il 22 Gennaio prossimo.

Si allega bando di selezione.


 
didup

 Argo docenti

 



Iscrizioni on Line

"DA VINCI-PLATONE" BAPS031023

 


 

orario-ricevimento-docenti.jpg

images

image001.jpg

 

piattaforma

radio-tv.jpg


 

 

comitato genitori
alternanzsa.png

 

FUTURA 1536x727

Chi è online

Abbiamo 11 visitatori e nessun utente online

Sito realizzato da Michele Vacca