BANNER 7ED.jpg

PROGRAMMA 

CONFERENZE E SPATTACOLI

24

maggio

CassanoScienza2021

Conferenza inaugurale

Ore 16:30

24

maggio

La regola dei 5 secondi

Conferenza-spettacolo

Graziano Ciocca Stefano Bertacchi

Ore 18:30

25

maggio

Pinguini all’equatore

Conferenza-spettacolo

Luca Perri Serena Giacomin

Ore 16:30

25

maggio

L’agenda 2030 vista da un biologo marino

Conferenza

Giovanni Chimienti

Iniziativa promossa dal Club per l’Unesco di Cassano delle Murge

Ore 18:30

26

maggio

Te la bevi?

Conferenza-spettacolo

A cura dei ragazzi di IV A

Liceo Leonardo da Vinci - Cassano delle Murge (BA)

Ore 16:30

26

maggio

Quizzone Frame

Quizzone

Frame - divagazioni scientifiche

con la partecipazione di Francesco Giorda

Ore 19:30

27

maggio

Le APPARENZE (fonetiche) ingannano. 

Voicebooks: La piattaforma di Listening innovativa in lingua inglese

Conferenza

Antony Green Domenico Bracciodieta

Ore 16:30

27

maggio

Scienza h24

Conferenza - spettacolo

Alessio Perniola - Multiversi divulgazione scientifica

Iniziativa promossa dal Lions Club di Cassano delle Murge

Ore 18:30

27

maggio

A seguire:  

Premiazione dei vincitori del concorso “Scienza in azione - Premio Liliana Pietroforte

Tutte le confereze e gli spettacoli saranno trasmessi in diretta streaming su

http://www.liceocassano.edu.it

Per partecipare ai laboratori è necessario effettuare la prenotazione cliccando il pulsante qui sotto

 

 

FESTIVAL CASSANOSCIENZA 2021

LABORATORI DIGITALI

Tutte le mattine da lunedì 24 a giovedì 27 maggio 2021

dalle 9:00 alle 13:00

MICROPOLIS 

Non tutti i microbi vengono per nuocere.

A cura di: AIRC

WhatsApp Image 2021-05-15 at 20.51.22.jpegNoi non siamo soli. Siamo abitati da decine di migliaia di miliardi di microbi che nel corso dei millenni si sono evoluti con noi. Per indicare con una sola parola tutti i microrganismi (batteri, virus, funghi e protozoi) che vivono nel nostro corpo e con cui siamo in completa simbiosi si usa il termine microbiota.

La composizione del microbiota umano è unica per ogni individuo e le comunità microbiche differiscono a seconda dell’area del corpo. Il microbiota di gran lunga più numeroso, e su cui si è concentrata la maggior parte degli studi, è quello intestinale, ma possediamo anche un microbiota cutaneo, un microbiota linguale e così via. È ormai chiaro che la nostra salute è profondamente legata a queste comunità di microrganismi.

Un laboratorio che mira a stupire e incuriosire esplorando una delle nuove frontiere della ricerca in ambito medico.

Durata: 60 minuti

Orario: h 9:00, h 10:15, h 11:30

Consigliato a: dagli 11 anni in su

SUPER EVOLOTTO 

A cura di: Associazione G.Eco

WhatsApp Image 2021-05-17 at 06.57.25.jpegSuperEvolotto, la lotteria dell'evoluzione: il gioco per scoprire come cambiano le specie nel tempo, tra estinzioni e adattamenti. Ma che c'entra la tombola con l'evoluzione? È diffusa l’idea che l’evoluzione delle specie sia un processo migliorativo, verso vette sempre più alte. Al contrario, la storia naturale ci insegna che gran parte dei salti evolutivi sono stati casuali, come se la sopravvivenza fosse l'estrazione di un numero al lotto. Scopriremo che sono in realtà frutto di caso e necessità. Segui il destino di un gruppo di insetti in 400 milioni di anni e incrocia le dita. Riuscirai a sopravvivere nel corso del tempo?

Durata: 90 minuti

Orario: h.9:00, h.11:00

Consigliato a: dagli 8 ai 15 anni

 

VERSO L’INFINITO E OLTRE

A cura di: Associazione Multiversi

WhatsApp Image 2021-05-14 at 16.12.59.jpegLa storia della scienza è costellata di figure che hanno avuto il coraggio di osare, andando oltre la semplice osservazione degli elementi naturali. Scienziati che, con rigore, hanno seguito il proprio intuito, superando il pensiero comune e spingendosi alla conquista di una verità considerata in principio follia. Guardando alle imprese di Leonardo da Vinci, passando per le vicende dei fratelli Montgolfier e dei fratelli Wright, quest'appassionante avventura svelerà in che modo l'uomo sia riuscito a conquistare quasi ogni angolo di cielo e poi lo spazio. Il laboratorio illustrerà le leggi fisiche che permettono ai corpi di vincere la forza di gravità e il percorso di ricerca che ha portato questi personaggi alla conoscenza.

Durata: 60 minuti

Orario: h.9:00, h. 10:15, h 11:30

Consigliato a: dagli 8 anni in su

FUMO E ALTRE STORIES

A cura di: Fondazione Veronesi

Logo_fondazione_veronesi.jpg“Fumo e altre Stories” è un nuovo progetto educativo di Fondazione Umberto Veronesi, che attraverso un approccio narrativo mutuato dal mondo dei social, ha l’obiettivo di sensibilizzare ragazzi e ragazze sugli effetti dannosi di sigarette elettroniche, tabacco riscaldato e altri prodotti light.

Il percorso esplora falsi miti e informazioni scientifiche legate al “nuovo” fumo e sarà lanciato in vista della Giornata mondiale senza tabacco con un ciclo di laboratori online che si terranno dal 24 al 27 maggio 2021 nell’ambito del Festival CassanoScienza.

Durata: 90 minuti

Orario: h.9:00, h.11:00

Consigliato a: dagli 11 anni in su

Iscriviti cliccando qui

1534410164.png


 
didup

 Argo docenti

 



Iscrizioni on Line

"DA VINCI-PLATONE" BAPS031023

 


 

orario-ricevimento-docenti.jpg

images

image001.jpg

 

piattaforma

radio-tv.jpg


 

 

comitato genitori
alternanzsa.png

 

FUTURA 1536x727

Chi è online

Abbiamo 28 visitatori e nessun utente online

Sito realizzato da Michele Vacca