TITOLO

Corso di primo soccorso

DOCENTE REFERENTE

prof. Calò

ESPERTI ESTERNI

·         Associazione donatori di sangue “La Ginestra” di Cassano

·         Unità operativa di Pronto Soccorso Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

DESTINATARI

Studenti maggiorenni

DESCRIZIONE

Conoscenze specifiche di carattere medico-sanitarie; nozioni di pronto soccorso; certificazione BLS-D.

TITOLO

Giochi sportivi studenteschi

DOCENTE REFERENTE

·         prof. Calò,

·         prof.ssa Ferrara,

·         prof. Limitone

ESPERTI ESTERNI

U.S.P.

Federazioni sportive

PRODOTTO

 

DESTINATARI

Tutti gli studenti dell’Istituto

DESCRIZIONE

Pratica sportiva a livello scolastico: tornei d’Istituto, giornata dello sport, preparazione per le fasi provinciali di vari sport.

AZIONI DI SOSTEGNO ALL’APPRENDIMENTO

Interventi di recupero e di potenziamento per supportare l’apprendimento dei singoli studenti sulla base delle esigenze di ciascuno.

  • Sportello didattico.
  • Diritti a scuola.
  • Corsi di recupero estivi

SPORTELLO DIDATTICO

CLASSI

ATTIVITA’

DOCENTE

ORARIO

Tutte

Matematica-Fisica

Fraccascia Mariangela

Lunedì-mercoledì

Tutte

Inglese

D’Ottavio

Mercoledì-giovedì

Tutte

Latino-greco

 

 

 

DIRITTI A SCUOLA

Il progetto “Diritti a scuola”, pur avviato molto in ritardo, si è rivelato molto utile per supportare il processo di apprendimento dei singoli studenti sulla base delle esigenze di ciascuno e per recuperare e consolidare le competenze di base degli studenti del biennio in Italiano e in Matematica. I docenti di “Diritti a scuola” attueranno anche i corsi estivi di recupero per la preparazione degli studenti con debiti formativi e svolgeranno attività nella prima fase del prossimo anno scolastico.

Vai alla sezione Diritti a Scuola.

TITOLO

IELTS-Cambridge ESOL Examinations

(livello B2/C1 del C.E.F.)

DOCENTE REFERENTE

prof.ssa Barberio

ESPERTI ESTERNI

Esperti esterni;

Cambridge Esol Examinations: Ente certificatore che ha stipulato Protocolli d’Intesa con il MIUR

DESTINATARI

Studenti interessati classi Terze quarte e quinte dell’Istituto

DESCRIZIONE

Approfondimento della conoscenza e dell’uso della lingua inglese in vista del conseguimento di una certificazione europea a livello B2/C1 secondo i descrittori del Quadro Comune di Riferimento Europeo.

 

TITOLO

PET-Cambridge ESOL Examinations-livello B1 del C.E.F.

DOCENTE REFERENTE

prof.ssa Barberio

ESPERTI ESTERNI

Esperti esterni;

Cambridge Esol Examinations: Ente certificatore che ha stipulato Protocolli d’Intesa con il MIUR

DESTINATARI

Studenti interessati delle classi II, III, IV e V dell’Istituto

DESCRIZIONE

Ampliamento delle competenze linguistico-comunicative di base della lingua inglese in vista del conseguimento di una certificazione europea a livello B1 secondo i descrittori del Quadro Comune di Riferimento Europeo.

 

TITOLO

Seconda lingua (a scelta tra Francese, Spagnolo, Tedesco)

DOCENTE REFERENTE

Prof.ssa Barberio

ESPERTI ESTERNI

Docenti di madrelingua

DESTINATARI

Tutte le classi prime e seconde

DESCRIZIONE

Ampliamento delle competenze linguistico-comunicative di base delle lingue europee

 

TITOLO

CLIL

DOCENTE REFERENTE

prof.ssa Barberio

ESPERTI ESTERNI

 

DESTINATARI

 

DESCRIZIONE

 

 

PROGETTO ReadOn FOR CLIL

 

TITOLO

“ReadOn FOR CLIL”

DOCENTI REFERENTI

prof.ssa Barberio, prof. Bracciodieta

TIPOLOGIA PROGETTO

In rete con: IISS “Ricciotto -Canuto, Gioia Del Colle; Liceo Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate “Cartesio”, Triggiano; Liceo Classico “O. Flacco”, Bari; Liceo Classico e delle Scienze Umane “Cagnazzi”, Altamura.

Scuola capofila: IISS Liceo

Linguistico e Tecnico Economico “Marco Polo” di Bari

Linguistico e Tecnico Economico “Marco Polo” di Bari

DESTINATARI

Classi IIIA Liceo Scientifico; III A Liceo Classico

EVENTO CONCLUSIVO

31 maggio 2016 presso la scuola capofila IISS Liceo Linguistico e Tecnico Economico “Marco Polo” di Bari.

Prodotto finale della 3A: Intervista

Prodotto finale della 3AP:  torta simbolica

DESCRIZIONE

Attività di potenziamento delle competenze linguistiche comunicative di base. Lettura in lingua inglese. Sviluppo delle competenze digitali.

TITOLO

Corsi ECDL e CISCO

DOCENTE REFERENTE

prof. Campanale

ESPERTI ESTERNI

Esperto  informatico

DESTINATARI

Tutti gli studenti dell’Istituto

DESCRIZIONE

Preparazione ed esame finale per il conseguimento delle certificazioni ECDL e CISCO.

TITOLO

NEURO-CINEMA

DOCENTE REFERENTE

prof. Aprile

DESTINATARI

Studenti triennio

 

DESCRIZIONE

Incontri pubblici: proiezioni di film e relativa discussione.

Conoscenza delle opere cinematografiche contemporanee che affrontano il  tema psicologico-letterario dell’alterazione della mente, della follia.

Attività coerente con il festival scientifico “Cassanoscienza”.

L’educazione alla cittadinanza è un percorso che mira a costruire dei cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri in rapporto alla società. Si sviluppa non solo attraverso un insieme di contenuti curricolari, ma anche con il costante esercizio di democrazia interna attraverso le assemblee di classe e le assemblee di Istituto, e le elezioni e l’impegno di rappresentanti di classe, rappresentanti di Istituto e rappresentanti alla Consulta degli studenti.

Nell'ambito del “progetto cittadinanza” la scuola ha proposto e promosso iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla convivenza civile.

In particolare, sono stati realizzati incontri sui seguenti temi:

  • educazione alla legalità;
  • educazione alla salute e all'ambiente; 
  • educazione stradale; 
  • educazione alla solidarietà;
  • parità di genere;
  • Giornata della Memoria, giorno del Ricordo, Giornata delle vittime del terrorismo;
  • attività di sensibilizzazione sui temi della donazione e del volontariato.

A titolo esemplificativo, sono stati organizzati incontri su: Violenza di genere (Associazione di promozione sociale “No more difesa donna”); Prevenzione dei tumori (Lions); doping; educazione stradale (Lions); cyberbullismo (Polizia Postale).

 

Educazione stradale e corso per il conseguimento del patentino di guida dei ciclomotori

 

TITOLO

Educazione stradale

DOCENTE REFERENTE

prof. Calò

ESPERTI ESTERNI

Autoscuole private;

Motorizzazione di Bari; Carabinieri, Polizia Stradale, Polizia Municipale.

DESTINATARI

Studenti dai 14 ai 16 anni

DESCRIZIONE

Il codice della strada; la segnaletica stradale; norme di comportamento per muoversi col ciclomotore; conseguimento idoneità alla guida del ciclomotore.

 

TITOLO

“SCIENZA E COSCIENZA IN SCENA”

DOCENTI REFERENTI

prof.ssa Lassandro, prof.ssa Benincasa,

ESPERTI ESTERNI

Associazione “Ombre”

PRODOTTO

Spettacolo teatrale offerto sia agli studenti che alle famiglie e al territorio, presentato nel corso del festival scientifico “Cassanoscienza”.

DESTINATARI

Studenti di tutte le classi

DESCRIZIONE

Il progetto prevede l’attuazione di un laboratorio, che ha come scopo principale la valorizzazione delle capacità espressive degli studenti, con la voce, con il corpo e con le emozioni. Esso è organizzato attraverso incontri settimanali con un esperto che insegna le tecniche di movimento, gestualità, vocalità, ascolto e coordinamento con il gruppo.

Mondo del teatro e mondo della scienza si intrecciano per realizzare una forma di comunicazione fruibile al grande pubblico, puntando su una conoscenza, che non sia solo concetti, ma anche vissuto, ricordi, immaginazione, emozioni.

DOCENTE REFERENTE

prof.ssa Fraccascia Mariangela

ESPERTI ESTERNI

Università di Bari

DESTINATARI

Studenti interessati di tutte le classi

DESCRIZIONE

Proposta di attività in collaborazione con l’università degli Studi di Bari, per approfondire e migliorare le competenze in campo scientifico ed orientarli per la scelta di una facoltà scientifica.

TITOLO

DOCENTE REFERENTE

BREVE DESCRIZIONE PROGETTO

PRODOTTO FINALE

“Atomi, nuclei e particelle”

prof.ssa Tritto, Bracciodieta, Cornacchia, Lanzolla

Approfondimento di tematiche della fisica moderna.

Mostra interattiva

“La scienza in casa”

prof.ssa Cornacchia, Tritto, Loconsole, Calò

Comprensione della scienza e della tecnologia che ci circonda.

Laboratorio

“Costruiamo le biomolecole”

prof. Leonardo Giannini

Costruzione di biomolecole con aspetto tridimensionale con materiale povero e di riciclo.

Laboratorio

“Domotica con Raspberry, Arduino e Android”

prof. Campanale

Progettazione e realizzazione di prototipi di oggetti e progetti di sviluppo SW.

laboratorio

“The fiction of mind”

prof. Racano ed altri

Le relazioni e gli effetti delle percezioni sensoriali nella vita quotidiana.

Laboratorio

“Le percezioni sensoriali tra immaginazione e realtà”

prof.ssa Mariani

I modi in cui le percezioni della vista e dell’udito possono essere illusorie e distorcere la realtà.

Laboratorio

“Make your choice”

prof.ssa Mariani

Creazione di un prototipo di cervello, dotato di un circuito computerizzato

Laboratorio

“Junk food addio”

prof.ssa Rubino ed altri

I rischi alimentari legati ad un abuso del junk food. Strumenti di indagine saranno la matematica e la statistica.

Laboratorio

Realtà o Illusione, questo è il problema”

Prof.ssa Lassandro

Il progetto intende indagare  i rapporti tra la realtà e le modificazioni, gli stravolgimenti a cui essa può essere soggetta.

Laboratorio

“Rapporto dell’uomo secondo coscienza con la realtà ambientale”

prof.ssa Soranna ed altri

Avvicinarsi al mondo della Natura e prendere coscienza dei guasti arrecati dall’uomo.

laboratorio

“Conoscere Cassano”

prof.ssa Bardaro+ 7 docenti

Percorso interdisciplinare sui bei culturali e paesaggistici

Mostra

“In viaggio tra scienza e fantasia”

prof.ssa Lanzolla, prof.ssa Lassandro

Indagine sui rapporti tra scienza e fantascienza, attraverso l’analisi di alcuni classici della letteratura fantascientifica, in cui sono stati immaginati gli straordinari sviluppi della scienza e della tecnologia, ma anche rischi e problematiche ad essi connessi.

Mostra interattiva

Comunicazione percezione

prof. Aprile

La percezione dell’immagine filmica: evoluzione di un cambiamento.

Mostra

Science magazine

Prof. Bracciodieta

Creazione di una rivista scientifica on line in inglese.

Laboratorio

Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il Piano Triennale dell'Offerta Formativa, rivedibile annualmente.
Il Piano è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della propria autonomia.


 
didup

 Argo docenti

 



Iscrizioni on Line

"DA VINCI-PLATONE" BAPS031023

 


 

orario-ricevimento-docenti.jpg

images

image001.jpg

 

piattaforma

radio-tv.jpg


 

 

comitato genitori
alternanzsa.png

 

FUTURA 1536x727

Chi è online

Abbiamo 28 visitatori e nessun utente online

Sito realizzato da Michele Vacca