ATTIVITA’ 2019/20
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
Diritto ed Economia
Tale insegnamento mira a fornire ai futuri cittadini una preparazione che li metta in grado di agire consapevolmente in una democrazia, facendo loro studiare tematiche quali, ad esempio, il contenuto della nostra Costituzione, il ruolo delle organizzazioni internazionali e dell’UE, il funzionamento dei mercati e dei sistemi economici. E’ inserito come attività curricolare nelle classi prime e seconde.
Classi CAMBRIDGE
In base all’approvazione da parte dell’Istituto Cambridge International Examinations, l’Istituto “Leonardo da Vinci” è stato riconosciuto Cambridge International School , abilitato, pertanto, ad inserire, dall’a.s. 2017-2018, nel normale percorso di studi, insegnamenti che seguono i programmi della scuola britannica ed i relativi esami, finalizzati ad una certificazione internazionale.
ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Filosofia del cinema: visione di film, opportunamente scelti, relativi ad un tema prestabilito, seguita da discussione e dibattito nell’auditorium della scuola.
Scuola a teatro: spettacoli teatrali o produzioni filmiche proposti sia all’interno che all’esterno della scuola.
All’opera: adesione al progetto “Il Petruzzelli per le scuole”: lezione preparatoria, visione dell’opera in cartellone presso il teatro Petruzzelli di Bari, relazione del docente accompagnatore.
Promozione della lettura: incontri con l’autore.
Attività sportive, volte alla partecipazione ai Campionati Sportivi Studenteschi o ad altre competizioni tra scuole o manifestazioni, gestite dai docenti di Scienze motorie e sportive (corsa campestre, atletica leggera, orienteering, basket, pallavolo, tennis tavolo, badminton), anche in collaborazione con associazioni, enti, società sportive.
Special olimpcs: partecipazione ad attività sportive ed eventi finalizzati all’inclusione di persone con disabilità intellettiva e per ogni livello di abilità (livello-base; successivamente, livello agonistico, con la partecipazione ad eventi nazionali).
Certificazioni europee ‘PET- Cambridge ESOL Examinations’–livello B1 del C.E.F.R. e ‘IELTS- Cambridge ESOL Examinations’ – livello B2/C1 del C.E.F.R., secondo i descrittori del Quadro Comune di Riferimento Europeo.
Corsi di formazione seconda lingua straniera: corsi di formazione dalla durata di 30 ore circa, tenuti da esperti di madrelingua, finalizzati alla certificazione linguistica di vario livello di una seconda lingua straniera a scelta tra spagnolo e tedesco.
Corsi ECDL: preparazione ed esame finale per il conseguimento delle certificazioni ECDL.
Viaggi e visite d’istruzione: organizzazione di visite guidate e/o viaggi di istruzione con precise finalità formative individuate dai singoli Consigli di Classe.
Educazione alla cittadinanza: iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla convivenza civile.
Alcune delle tematiche affrontate sono: legalità; educazione alla salute, all’ambiente e al rispetto dei beni naturali e culturali; educazione alla parità di genere e prevenzione della violenza di genere; prevenzione del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo ed educazione ad una “Cultura digitale”; educazione interculturale, diritti umani, solidarietà, volontariato; sicurezza stradale e corso per il conseguimento del patentino di guida dei ciclomotori; Giornata della Memoria, Giorno del Ricordo, Giornata delle vittime del terrorismo, Giornata della consapevolezza dell’autismo.
Valorizzazione delle eccellenze: partecipazione a competizioni regionali, nazionali e internazionali nei diversi ambiti disciplinari: scientifico-tecnologico, logico-matematico, linguistico-letterario, storico-filosofico, artistico-musicale: certamina, concorsi individuali e in gruppo, scrittura creativa, concorsi a carattere letterario, musicali e artistico, Giochi d’Autunno, Olimpiadi di Matematica, Informatica, Astronomia, Biotecnologia, Italiano, ecc.
Supporto alla didattica: interventi didattico-educativi integrativi di vario tipo, fra i quali lo sportello didattico.
FESTIVAL CASSANOSCIENZA: manifestazione annuale di divulgazione scientifica, organizzata dall’IISS “Leonardo da Vinci” di Cassano delle Murge (BA) e dall’Associazione di divulgazione scientifica Multiversi di Santeramo in Colle (BA), rivolta a tutti i cittadini del territorio e, in particolare, agli studenti di scuole di ogni ordine e grado. Le attività organizzate sono: laboratori interattivi, mostre, conferenze e dibattiti, spettacoli a carattere scientifico.
NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO: manifestazione di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sugli studi del liceo classico, attraverso letture, recitazioni teatrali, spettacoli musicali e di danza, incontri con gli autori, mostre.
Abbiamo 31 visitatori e nessun utente online