PROGRAMMA
Lunedì 3 aprile 2017
Ore 10:00 Auditorium Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"
Dialogo a più voci: Il Festival CassanoScienza e la promozione della Cittadinanza Scientifica
Intervengono:
dott.ssa Anna Cammalleri Direttore Generale dell’USR Puglia
prof.ssa Giuseppina Lotito Dirigente Ufficio III dell’USR Puglia
dott.ssa Daniela Caponio Dirigente Scolastico I.I.S.S. "Leonardo da Vinci" di Cassano delle Murge
dott. Alessio Perniola Direttore di Multiversi - divulgazione scientifica
Teorie e pratiche della divulgazione scientifica
Relaziona: dott.ssa Rosalia Maglietta - Ricercatrice ISSIA CNR Bari
Ore 17:00 Auditorium Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"
The secret lives of colour
Presentazione del libro di Kassia StClair con videocast dell’autrice
prof. Domenico Bracciodieta - Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"
Ore 20.30 Auditorium Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”
I love physics – la fisica del sesso e dell’affettività
conferenza –spettacolo
dott. Alessio Perniola - direttore scientifico MULTIVERSI | divulgazione scientifica
Martedì 4 aprile 2017
Ore 10:00 Auditorium Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"
I colori del cinema
prof. Eusebio Ciccotti - Docente di Cinematografia e Storia del Cinema Università degli Studi di Foggia
Ore 16:00 Auditorium Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"
L’arcobaleno parla al corpo e il corpo risponde
iniziativa promossa dal Lions Club di Cassano delle Murge
prof.ssa Daniela Poggiolini – psicologa
dott.ssa Francesca Pilò – psicologa
Ore 18:00 Auditorium Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"
Fra il dire e il fare. Il colore fra parole e ricette d'artista
dott.ssa Simonetta Maione - Responsabile Servizi Educativi e Didattici-Musei Civici di Genova
Mercoledì 5 aprile 2017
Ore 10:00 Auditorium Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"
Festival in dialogo: Cassano - Sant’Antioco
Ore 10.30 Auditorium Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"
I colori della narrativa americana
prof.Luciano Aprile
prof. Domenico Bracciodieta
Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” – Cassano delle Murge
Ore 16:00 Auditorium Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"
Ennio De Giorgi: matematica e bolle di sapone
prof. Antonio Leaci – Ordinario di Analisi Matematica – Università del Salento
Ore 18:00 Auditorium Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"
La clownterapia: i colori del sorriso
conferenza interattiva a cura dell’Associazione Vip Bari Onlus-I colori del Sud
Giovedì 6 aprile 2017
Ore 10:30 Auditorium Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"
La fiaba e il paradigma scientifico del bruco mangiante
prof.ssa Laura Marchetti - Docente di Didattica delle culture
Università degli Studi di Foggia
Interviene
prof. Sebastiano Leo - Assessore Diritto allo Studio e Formazione Regione Puglia
Ore 16:00 Auditorium Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"
I vocaboli dei colori, i colori dei vocaboli: una questione di sensibilità
prof. Giovanni Cipriani – Ordinario della cattedra di Letteratura latina e Prorettore dell’Università degli Studi di Foggia
Ore 18:00 Auditorium Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"
La doppia Natura della Luce e della Materia: ombre e luci sulla Meccanica dei Quanti
prof. Domenico Di Bari - Docente di Fisica Sperimentale
Dipartimento Interateneo di Fisica - Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Venerdì 7 aprile 2017
Ore 9:00 Auditorium Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”
Niente nero nei nostri polmoni
dott. Renato de Tullio – U.O. di Pneumotisiologia Territoriale di Putignano
Ore 11:00 Auditorium Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"
A tavola: saperi, sapori e colori della memoria
iniziativa promossa dal Club per l’Unesco di Cassano delle Murge
prof.ssa Maria Antonietta Epifani - Antropologa e Musicologa - Brindisi
Ore 16:00 Auditorium Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"
L’apprendimento multisensoriale: stimolare i sensi in maniera adeguata per garantire l’apprendimento inclusivo.
weDRAW, insegnare la matematica attraverso la musica, la danza e il disegno.
dott.ssa Giulia Cappagli - Ricercatrice IIT U-VIP Unit for Visually Impaired People Robotics Brain and Cognitive Science Department
Ore 18:30 Auditorium Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"
Progetto Marte: storia di uomini e astronavi verso il Pianeta Rosso
prof. Giovanni Bignami – astrofisico e comunicatore scientifico
Ore 21.00 Auditorium Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”
La mia migliore amica
rappresentazione teatrale degli studenti di IV C del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, a cura di Silvio Digioia
Sabato 8 aprile 2017
Ore 9:00 Auditorium Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"
Natura geometrica, Natura dipinta, Matematica dipinta
prof.ssa Sandra Lucente – Ricercatrice di Analisi Matematica
Dipartimento di Matematica– Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Ore 11:00 Auditorium Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"
Santi e vampiri: prodigi di sangue e miracoli troppo umani
prof. Francesco Paolo De Ceglia – Docente di Storia della Scienza
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Ore 18:00 Centro storico di Cassano delle Murge (Bari)
Fiera della Scienza - La scienza in piazza
a cura di Multiversi - divulgazione Scientifica
e degli studenti del Liceo "Leonardo da Vinci"
Ore 19:30 Centro storico di Cassano delle Murge (Bari)
Premiazione dei vincitori del concorso
“Scienza in azione - Premio Liliana Pietroforte”
Ore 20:00 Centro storico di Cassano delle Murge (Bari)
I colori e le danze tradizionali del mondo
Scene di recitazione, readings, esecuzione di danze tradizionali ed animazione, a cura degli studenti del Liceo “Leonardo da Vinci
Domenica 9 aprile 2017
Ore 10:00 Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci"
Colori, luci e ombre della natura
Mostra fotografica a cura dell'Associazione culturale Murgia Enjoy
LABORATORI INTERATTIVI
visitabili dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 13:00
13 erbe = 1 caramella! Alla scoperta della sostenibilità!
a cura di Vanda Elisa Gatti - con il supporto di RICOLA
Nel 1940, Emil Ritchterich, inventa la miscela delle 13 erbe, tuttora utilizzata per lo zucchero svizzero alle erbe svizzere. Per scoprire i benefici di ogni erba, partiamo dalle caratteristiche botaniche e seguiamone il ciclo produttivo. Ogni erba viene coltivata con cura, raccolta e analizzata per poter essere impiegata nella preparazione delle tisane e caramelle Ricola.
Durata: 50 minuti
Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.
Consigliato a: tutti
Archeo-lab. Cinquanta sfumature … di Grigio e di Rosso!
Colore nella natura, nell’arte, nella letteratura, nella musica: ci confrontiamo con i colori ogni giorno nella vita quotidiana. E proprio la Natura, con la sua vasta gamma di colori e di sfumature, ci accompagna nel Bene e nel Male: momenti lieti e grandi tragedie.
Durata: 30 minuti
Ingressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30.
Consigliato a: tutti
Il nostro variopinto pianeta
Avventurati con noi in un viaggio virtuale alla scoperta dei colori delle varie regioni del mondo: nazioni a confronto tra folclore, costumi, lingua, storia, usanze, gastronomia, in un intreccio avvincente che ti sorprenderà!
Durata: 30 minuti
Ingressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30.
Consigliato a: tutti
Conflitti tra luci e ombre
Attraverso l’esame di fonti iconografiche e letterarie, indaghiamo la presenza di colori dal valore simbolico in periodi storici caratterizzati da conflitti. Mediante l’utilizzo di colori caldi e freddi, entreremo in un mondo di illusioni ottiche, giochi e attività laboratoriali.
Durata: 60 minuti
Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.
Consigliato a: tutti
La percezione del colore tra finzione letteraria e realtà scientifica
I colori hanno una lunga storia: proviamo ad individuarne alcuni aspetti, dal valore simbolico nella Divina Commedia di Dante alla percezione nella realtà scientifica, attraverso reazioni chimiche ed esperimenti fisici tra luci e colori.
Durata: 60 minuti
Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.
Consigliato a: tutti
I colori dei cibi: quando i colori ingannano
Quanto è importante il colore nella scelta di un alimento? Quanto i coloranti possono falsare l’aspetto originale di un prodotto? Fra coloranti, etichette, immagini pubblicitarie e confezioni, scopriamo le differenze fra i colori artificiali e quelli naturali.
Durata: 30 minuti
Ingressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30.
Consigliato a: tutti
Dimmi il colore e ti dirò chi o cosa sei
La chimica del colore e i colori della chimica: un gioco di parole? No, se si guarda agli indicatori delle soluzioni e alle reazioni che creano o cambiano i colori.
Durata: 20 minuti
Ingressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30.
Consigliato a: tutti
Dal colore delle stelle ai pigmenti fotosintetici
Le radiazioni elettromagnetiche che generano i colori, i colori che generano la vita: dalla luce alla fotosintesi; un percorso misterioso e affascinante
Durata: 20 minuti
Ingressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30.
Consigliato a: tutti
I colori del mondo: oltre i pregiudizi
A forza di averli sott’occhio, non li si prende sul serio. Errore! I colori veicolano dei codici e dei pregiudizi cui obbediamo senza saperlo, possiedono significati reconditi che influenzano i nostri comportamenti, il nostro linguaggio, il nostro immaginario. Una mela al giorno toglie (forse) il medico di torno, ma un pregiudizio in meno al giorno sicuramente ci rende più felici.
Durata: 30 minuti
Ingressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30.
Consigliato a: tutti
La mia migliore amica
Luci, ombre, colori caratterizzano la vita dell’universo e della natura umana. Scopriamoli insieme attraverso un’originale performance e colorate reazioni chimiche.
Durata: 60 minuti
Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.
Consigliato a: tutti
Colori e ricorsività
Il fascino inquietante delle matematiche ripetizioni che generano forme piene di colore e armonia, in natura, nell’arte, nella musica, in fisica e in letteratura.
Durata: 60 minuti
Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.
Consigliato a: tutti
Colourful
Laboratori in lingua inglese: sfumature colorate di astronomia, cromoterapia, pubblicità, cinema, psicologia e musica.
Durata: 60 minuti
Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.
Consigliato dai 15 anni in su
Oltre l’arcobaleno
Affascinante ed effimero, l’arcobaleno è un fenomeno naturale che ha da sempre stimolato l’immaginazione degli uomini. Cerchiamo di conoscerlo attraverso la scienza, ma anche il mito e la letteratura e una serie di curiosità che riguardano i suoi colori.
Durata: 30 minuti
Ingressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30.
Consigliato a: tutti
Vivere a colori
Uno sguardo sul mondo a colori e sui colori del mondo, attraverso un caleidoscopio, un teorema e tanto altro … E se ognuno di noi fosse un prisma? La luce bianca della vita entra ed esce divisa in fasci colorati. Il mondo è in bianco e nero o prevede un’imperscrutabile scala di sfumature? Questa domanda vale per la natura, il pensiero, l’infinita gamma dell’essere e del sentire. La diversità è all’origine della vita.
Durata: 60 minuti
Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.
Consigliato a: tutti
Bolle di …
Acqua e sapone sono gli ingredienti che ci permetteranno di approfondire la conoscenza di un passatempo apparentemente semplice e infantile che, però, nasconde molto più di quanto immagini ... dalla matematica alla chimica, dalla fisica alla biologia, dall’architettura all’arte.
Durata: 60 minuti
Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.
Consigliato a: tutti
…utile et humile et pretiosa et casta
L’acqua: una risorsa straordinaria al centro della dinamica dei fluidi, di esperienze di laboratorio, ma anche ispiratrice di giochi d’acqua nell’arte e nella letteratura.
Durata: 60 minuti
Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.
Consigliato a: tutti
I colori nella ceramica dipinta
Che cos’è il colore? Proviamo a definirlo grazie alla teoria del colore elaborata dal pittore, designer e scrittore svizzero Johannes Itten, docente al Bauhaus nel 1919. Di cosa si tratta? Le sue teorie vengono sperimentate mescolando i diversi pigmenti al fine di ottenere i colori quaternari, quelli maggiormente utilizzati dagli artisti e ricavati da materie naturali. Non mancherà un excurcus sulla produzione ceramica del dipinta dal VII al V sec.a.C. corinzia, attica e apula.
Durata: 30 minuti
Ingressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30.
Consigliato a: tutti
Squadra anticrimine
A caccia di segni e orme, cercando di investigare e risolvere i casi più difficili direttamente sul campo…Gli indizi si nascondono dietro ad enigmi svelati dalla scienza: impronte digitali e tracce ematiche invisibili evidenziate da reazioni chimiche e raggi UV. Riusciremo a smascherare il colpevole?
Durata: 30 minuti
Ingressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30.
Consigliato a: tutti
Laboratorio di Polizia Scientifica (solo mercoledì 5 aprile)
a cura del Sostituto Commissario Antonello Carnevale, Responsabile Area Sopralluoghi Polizia Scientifica di Puglia e Basilicata.
Durata: 60 minuti
Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.
Consigliato a: tutti
Il cinema … a colori
Attraverso una full immersion nella potenza del colore ed una carrellata di spezzoni tratti da film, scopriremo come nel cinema la psicologia dei colori sia presente ovunque, a volte in modo palese, a volta in modo non facilmente intuibile, per evocare atmosfere, stati d’animo, associazioni mentali collegati alle diverse cromie.
Durata: 60 minuti
Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.
Consigliato a: tutti
Dalla camera oscura alle immagini in movimento
La magia della luce, il fascino della fotografia e delle immagini in movimento immergeranno il visitatore in un mondo pieno di colori.
Durata: 60 minuti
Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.
Consigliato a: tutti
Color stories
L’uso del colore nella Gothic fiction. Il colore nelle short stories di Edgar Allan Poe.
Durata: 30 minuti
Ingressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30.
Consigliato a: tutti
Robot: straordinari “tuttofare”, capaci di imparare.
Robotica e “programmazione a blocchi”: volete saperne di più? Scoprite insieme a noi giochi, in cui si mostrano le diverse modalità di combinazione dei colori e robot in grado di seguire percorsi colorati, di reagire ad un fascio luminoso, di accendere e spegnere dei led colorati.
Durata: 30 minuti
Ingressi: h.9.00, h.9.30, h.10.00, h.10.30, h.11.00, h.11.30, h.12.00, h.12.30.
Consigliato a: tutti
I colori della tradizione: il territorio nel piatto
a cura del Club per l’Unesco di Cassano delle Murge con la partecipazione degli studenti del liceo.
Perché è importante seguire l’alimentazione in modo corretto e consapevole? Dedichiamo un’attenzione speciale all’importanza che alcuni alimenti, come olio, legumi e grano, hanno nella nostra dieta, scoprendone le caratteristiche e le proprietà.
Mescoliamo nel modo giusto ingredienti, colori e sapori, principi della chimica e della fisica per ottenere un risultato a prova di chef.
Durata: 60 minuti
Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.
Consigliato a: tutti
La lingua universale della scienza
Attività laboratoriali realizzate con la partecipazione della scuola svedese “Fridhemsskolan” - Arvidsjaur - Sweden nell’ambito del Progetto Erasmus+ KA2 “Getting Science Closer to Students”
Alla ricerca di misteriose relazioni
a cura degli studenti del liceo scientifico “Lussu” e dell’IPIA “Loi” di Sant’Antioco (CI.)
-La musica del petrolio
-WonderMath
-Circuiti morbidi e braccio robotico
-Polmoni affumicati
Alla scoperta del colore: attività laboratoriali
a cura della Scuola Media Statale “V. Ruffo” di Cassano delle Murge
Vetri di zucchero
Esperimento molto coinvolgente per indagare le proprietà dei vetri, preparando e modellando “vetri di zucchero” commestibili.
I solidi cristallini
Creazione di varie forme di cristalli artificiali colorati.
La cromatografia dei pennarelli colorati
Separare ed identificare i componenti dei colori secondari con la tecnica della cromatografia su carta.
Rivelazione dell’amido negli alimenti
Identificazione della reazione tra iodio ed amido mediante la caratteristica colorazione viola negli alimenti amidacei.
Scomposizione e ricomposizione della luce bianca
Dimostrazione che la luce bianca è costituita dai sette colori dello “Spettro Visibile”.
MOSTRE INTERATTIVE
visitabili dal lunedì al sabato
dalle 9:00 alle 13:00 (con guida),
dalle 15:30 alle 18:00 (visita libera)
La luce tra arte e scienza
La misteriosa natura della luce analizzata attraverso le scoperte di grandi scienziati e le opere di famosi artisti, in un percorso interattivo affascinante e coinvolgente.
Durata: 60 minuti
Ingressi: h.9.00, h.10.00, h.11.00, h.12.00.
Consigliato a: tutti
Colori, luci e ombre della natura
Mostra fotografica a cura dell'associazione culturale Murgia Enjoy
In allegato il programma
Abbiamo 18 visitatori e nessun utente online