Homepage Slideshow
DSC_0046.jpg
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/DSC_0046.jpg
donne e scienza4.jpg
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/donne e scienza4.jpg
DSC_0002_01.JPG
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/DSC_0002_01.JPG
DSC_0013.JPG
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/DSC_0013.JPG
DSC_0035_01.JPG
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/DSC_0035_01.JPG
in3dibile3.jpg
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/in3dibile3.jpg
metamorfosi2.jpg
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/metamorfosi2.jpg
DSC_0021_01.JPG
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/DSC_0021_01.JPG
1DSC_0046.jpg
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/1DSC_0046.jpg
archeolab.jpg
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/archeolab.jpg
Un salto indietro nel tempo; un viaggio alla scoperta delle mete – e delle battaglie- di Annibale nella Seconda Guerra Punica… E’ questo che la Classe IV A del Liceo Classico “Platone”, il 5 Ottobre scorso, ha vissuto, accompagnata dalla propria docente di Lettere Classiche. La Mostra, intitolata “Annibale. Un Viaggio” è frutto di ispirazione dall’opera omonima del giornalista e saggista italiano Paolo Rumiz. E’ stata promossa e organizzata dal Comune di Barletta, con la collaborazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Puglia, ed è stata allestita nei sotterranei del Castello Normanno-Svevo di Barletta, che dopo il periodo Normanno fu la residenza dell’imperatore Federico II, il quale la trasformò da fortezza in reggia.
E’ stata inaugurata proprio il 2 Agosto 2016, anniversario della Battaglia di Canne (2 Agosto 216 a.C.). La battaglia, considerata una delle principali della Seconda Guerra Punica, vide la vittoria dell’esercito di Cartagine, guidato da Annibale, contro quello Romano. Annibale, difatti, fu uno dei maggiori generali di tutti i tempi, autore di eccezionali imprese militari, uomo coraggioso e notevolmente ambizioso, tanto da portare il suo esercito in Italia, con l’obiettivo di proteggere la propria città dall’espansionismo di Roma. L’esposizione museale, sebbene non offra al pubblico una vastità di reperti, è molto ben organizzata, molto curata nella scelta dei materiali presentati e destinata ad imprimersi nella mente di coloro che hanno l’opportunità di visitarla. I filmati multimediali e i testi di approfondimento, sezioni integranti della Mostra, sono stati essenziali per ricostruire le tappe percorse, fisicamente e spiritualmente, da questo grande condottiero.
La maggior parte degli studenti ha molto apprezzato il busto in marmo di Annibale, in prestito dalle Gallerie del Quirinale, un elemento scultoreo di notevole importanza storica e artistica, tornato in Italia dopo la sua esposizione nel Museo del Bardo a Tunisi. Esso rappresenta, emblematicamente, la solennità e la grandezza del condottiero cartaginese. Un altro reperto esposto, oggetto di grande ammirazione, è stato la corazza di bronzo dorato, ritrovata nel 1909 e presente nelle Teche della Mostra come prestito Temporaneo dal Museo del Bardo di Tunisi, la quale presenta raffinati motivi decorativi su ambedue i lati. Gli studenti hanno, dunque, avuto la possibilità di assaporare, passo dopo passo, ogni tappa della vita di questo straordinario personaggio, grazie alla presenza di reperti storici riconducibili ad ogni singola impresa da lui compiuta. E’ stato anche possibile, attraverso le fonti iconografiche presentate dai curatori, associare un volto ad Annibale, personaggio che per secoli è stato oggetto di discussione degli storici. Questa attività di studio potrebbe essere un valido strumento alternativo per potersi maggiormente avvicinare all’apprendimento delle imprese compiute da uomini capaci di lasciare un segno indelebile nella Storia. I battenti della Mostra chiuderanno il 22 Gennaio prossimo.
Si allega bando di selezione.
Due docenti svedesi, Camilla Nilsson e Erika Larsson, sono state ospitate nella nostra scuola, nell'ambito del progetto Erasmus+ KA1, dal 03 al 07 ottobre 2016, per osservare ed trasmettere: