Homepage Slideshow
DSC_0046.jpg
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/DSC_0046.jpg
donne e scienza4.jpg
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/donne e scienza4.jpg
DSC_0002_01.JPG
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/DSC_0002_01.JPG
DSC_0013.JPG
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/DSC_0013.JPG
DSC_0035_01.JPG
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/DSC_0035_01.JPG
in3dibile3.jpg
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/in3dibile3.jpg
metamorfosi2.jpg
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/metamorfosi2.jpg
DSC_0021_01.JPG
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/DSC_0021_01.JPG
1DSC_0046.jpg
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/1DSC_0046.jpg
archeolab.jpg
http://www.liceocassano.edu.it/images/Home Slider/archeolab.jpg
25/06/2022
20/06/2022
17/06/2022
Protocollo per lo svolgimento in sicurezza dell'Esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2021/2022
06/05/2022
Venerdì 6 maggio 2022, a partire dalle ore 18:00, nell’elegante ed accogliente cornice del Salone delle Feste di Acquaviva delle Fonti, il Liceo Classico Platone di Cassano delle Murge ha dato il proprio contributo attivo alla celebrazione della manifestazione finale della Notte Nazionale del Liceo Classico. La manifestazione, giunta alla sua ottava edizione e nata da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Gulli Pennisi di Acireale, è sostenuta dal Ministero dell’Istruzione, anche nell’ottica del potenziamento della rete di Licei Classici su tutto il territorio.
Dopo la proiezione del video di apertura della manifestazione, avvenuta in contemporanea presso tutte le scuole aderenti all’iniziativa, i ragazzi del Platone si sono cimentati, sotto la guida dei docenti e di attori esperti della Compagnia del Sole, nella rappresentazione teatrale intitolata “EROS o non EROS ….PUNTO E A CAPO” .
Ampio spazio è stato riservato alla lettura recitata – in una trasposizione moderna e con aperture anche all’improvvisazione estemporanea- di stralci di dialoghi platonici, incentrati su tematiche di perenne validità, proprio in virtù della molteplicità di discussioni e poliedricità di punti di vista che ne scaturiscono: cosa si debba intendere per virtù,che cosa sia o non sia l’Amore, che cosa determini il successo personale o, viceversa, il senso di fallimento esistenziale nell’individuo, da cosa proceda l’acquisizione di conoscenze e competenze.
La recitazione è stata inframmezzata da performance canore e movimenti di danza, con la briosa simulazione del dialogo tra Socrate e lo schiavo Menone, nella piena consapevolezza dell’intreccio indissolubile dei diversi linguaggi espressivi, in quello che è il percorso di formazione del discente.
Momento conclusivo della manifestazione è stato la lettura recitata di uno stralcio della raccolta di canti separati -intitolata Dyonysiaca e attribuita al poeta Nonno di Panopoli- che ha rappresentato un inno alla potenza metamorfica e portatrice di vita di Dioniso, il dio per eccellenza dell’ambiguità , dell’estasi divinamente ispirata e dell’ebbrezza vitalistica. La lettura drammatizzata, nel rievocare il vitalismo prorompete ed entusiastico del dionisiaco, si è sposato perfettamente con l’atmosfera gioiosa che ha pervaso l’intera manifestazione, accomunando docenti, genitori ed alunni nella sensazione condivisa di una graduale ripresa della normalità dopo due anni di emergenza pandemica.
Si ringraziano l’amministrazione comunale di Acquaviva delle Fonti per aver accordato al nostro Istituto la gentile disponibilità ad ospitare l’evento nelle proprie strutture ricettive; i docenti referenti del progetto –Lucia Di Maso, Luciana Loconsole, Isabella Paradiso, Maria Rosaria Sciascia, Carmine Antonio Vox; il Dirigente Scolastico Chiara d’Aloja, la quale - sia in virtù della sua personale formazione classicista sia per intimo convincimento circa il valore altamente formativo dell’esperienza teatrale nella prassi scolastica - ha introdotto nel Piano di Ampliamento dell’Offerta Formativa di Istituto il Progetto Teatro, in una prospettiva di continuità nel tempo e di congruità con la specificità degli studi classici; gli artisti della Compagnia del Sole, e in particolare Marinella Anaclerio e Loris Leoci, per aver guidato e supportato gli studenti nella scoperta della bellezza dei testi platonici.
05/05/2022